Come fare l’iscrizione online alla scuola

Una guida pratica per capire come fare l’iscrizione online alla scuola primaria, media e superiore
Il 21 gennaio 2013 sono partite le iscrizioni online alla scuola dell’obbligo, cioè alle primarie (ex elementari) e secondarie di I e II grado (ex medie inferiori e superiori) per l’anno scolastico 2013/2014. Si legge sul sito del Ministero dell’Istruzione che la normativa vigente (legge 7 agosto 2012, n. 135) stabilisce che “A decorrere dall’anno scolastico 2012-2013, le iscrizioni alle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado per gli anni scolastici successivi avvengono esclusivamente in modalità on line”.
Ne restano escluse solo le scuole dell’infanzia e solamente per questo anno, oltre, ovviamente, alle scuole private che mantengono la loro autonomia organizzativa per questa procedura. Dal 21 gennaio, quindi, sarà possibile iscrivere i ragazzi alla prima classe di ogni tipologia di scuola (tranne scuola per l’infanzia) solo ed esclusivamente tramite internet. Fino all’anno scorso, tale possibilità era facoltativa, da quest’anno, invece, diventa obbligatoria.
Come fare l’iscrizione online alla scuola: registrazione e iscrizione
Le famiglie per poter effettuare l’iscrizione online devono possedere un computer con connessione ad internet e un indirizzo di posta elettronica (indirizzo e-mail). Il primo passo fondamentale per iscrivere il proprio figlio è quello di accedere al sito www.iscrizioni.istruzione.it e cliccare sull’icona posta a destra con la dicitura “iscrizione online”
Entrando in quest’area è possibile accedere al modulo per la registrazione, che, una volta compilato ed inoltrato, rilascerà un codice personale (chiamato anche utenza o nome utente) per accedere al servizio delle iscrizioni online (il codice verrà comunicato sulla casella di posta elettronica indicata nel modulo di registrazione stesso). La password, invece, è creata direttamente dall’utente e non verrà inviata per posta elettronica, quindi, si consiglia di trascriverla e conservarla a parte.
La registrazione è aperta a tutti coloro interessati all’iscrizione online, può essere il padre, la madre, il tutore o l’affidatario dello studente. In caso di genitori separati o divorziati, se l’affidamento non è congiunto, la domanda d’iscrizione presentata online deve essere perfezionata presso la scuola entro l’avvio del nuovo anno scolastico. Infine, è necessario tenere presente che per lo stesso studente non si può inoltrare più di una domanda e che lo stesso indirizzo di posta elettronica non può essere riutilizzato per un’altra registrazione.
Ecco come si presenta la pagina contenente il modulo di registrazione:
Una volta effettuata la registrazione, si accede al servizio online inserendo il nome utente e la password.
A questo punto si può procedere direttamente all’iscrizione. Il modello da compilare richiede innanzitutto l’inserimento del codice della scuola a cui si vuole iscrivere il proprio figlio. Tale codice può essere individuato tramite un altro servizio che il sito del Ministero offre. Sempre sul sito www.iscrizioni.istruzione.it è presente un’altra icona sottostante quella per l’iscrizione:
Cliccando su questa icona possiamo individuare la scuola di nostro interesse e avere tutte le informazioni relative. Una volta individuata la scuola si può accedere alla scheda informativa dell’istituto dove, tra le altre informazioni, troviamo il codice composto da 4 lettere e 6 numeri.
I modelli sono composti da una parte generale, uguale per tutte le scuole, dove vanno inseriti i dati anagrafici degli alunni e del relativo nucleo familiare, e in una parte che le scuole possono personalizzare con la richiesta di informazioni specifiche, attinte da un ampio elenco di voci predefinite o aggiunte dalla scuola stessa.
Una volta compilata la domanda in tutte le sue parti, questa può essere salvata e modificata successivamente poiché l’iscrizione si considera completata soltanto quando si decide di inoltrare la domanda. Conclusa questa fase, il Ministero invia in automatico all’indirizzo di posta elettronica del genitore la conferma di “acquisizione della domanda” e alla scuola il modulo di iscrizione. Il genitore può monitorare lo stato di accoglimento della domanda di iscrizione da parte della scuola sempre accedendo al sito www.iscrizioni.istruzione.it con le proprie credenziali.
Come fare l’iscrizione online alla scuola: per chi non ha Internet o non sa usarlo
Il Ministero dell’Istruzione, di concerto con i Comuni, per andare incontro alle famiglie, ha previsto che le scuole sia quelle destinatarie delle domande di iscrizione sia quelle di provenienza, offrano un servizio gratuito di assistenza a coloro che non possiedono a casa propria un computer con connessione ad internet o che hanno poca dimestichezza con la tecnologia. Molti comuni hanno messo a disposizione biblioteche e uffici comunali provvisti di postazioni computer e personale competente; inoltre, gli istituti scolastici garantiscono assistenza ai genitori di origine straniera che hanno difficoltà a comprendere la lingua italiana e quindi a compilare la procedura di iscrizione.
Come fare l’iscrizione online alla scuola: i tempi di iscrizione
Il termine di scadenza per le iscrizioni online alla scuola è stato fissato per il 28 febbraio 2013. Il servizio è disponibile 24 ore su 24, tutti i giorni, compresi il sabato e la domenica. Infine, sul sito si legge che la data di presentazione della domanda di iscrizione online non rappresenta requisito di priorità nell’accoglimento della stessa da parte della scuola. Tuttavia, alcuni istituti prevedono preclusioni, come quella del numero massimo di posti disponibili, dunque, è bene informarsi con un certo anticipo.

Scritto da Ilaria Costa
Mi chiamo Ilaria sono laureata in Relazioni Internazionali. Il mio interesse principale è la politica nazionale ed internazionale. Amo scrivere e condividere i miei interessi e le mie conoscenze con gli altri.Potrebbe interessarti anche:
Novità
-
Come profumare gli ambienti in modo giusto: idee, gusto e creatività
Creano atmosfere uniche, arredano con stile e rilasciano deliziosi profumi...
- Pubblicato Settembre 15, 2018
- 0
-
Cosa sapere prima di regalare un cucciolo
Un cucciolo sotto l’albero? Siamo davvero sicuri sia una buona idea? Il...
- Pubblicato Dicembre 19, 2017
- 0
-
Come riscaldare casa in modo efficiente
Il freddo intenso che ha colpito praticamente tutta Italia nelle ultime settimane...
- Pubblicato Dicembre 18, 2017
- 0
-
Come fare se si hanno i globuli bianchi alti?
Se si sono fatte delle analisi del sangue e si...
- Pubblicato Luglio 26, 2017
- 0
-
Come scegliere una cabina armadio e perché sceglierla per il proprio guardaroba
Sempre più persone scelgono la cabina armadio come soluzione per...
- Pubblicato Luglio 25, 2017
- 0
-
Come scegliere la finestra e gli infissi giusti
È un elemento fondamentale per la nostra vita domestica, ma...
- Pubblicato Luglio 19, 2017
- 0
-
Come utilizzare la Pistola termica in casa
Un must della cassetta degli attrezzi di ogni bricoleur, la...
- Pubblicato Aprile 6, 2017
- 0
GOOGLE +
-
Come profumare gli ambienti in modo giusto: idee, gusto e creatività
Creano atmosfere uniche, arredano con stile e rilasciano deliziosi...
- 15 Settembre 2018
- 0
-
Cosa sapere prima di regalare un cucciolo
Un cucciolo sotto l’albero? Siamo davvero sicuri sia una buona idea?...
- 19 Dicembre 2017
- 0
-
Come riscaldare casa in modo efficiente
Il freddo intenso che ha colpito praticamente tutta Italia nelle ultime...
- 18 Dicembre 2017
- 0
-
Come fare una petizione
Ogni cittadino che vuole fare valere una propria richiesta...
- 3 Settembre 2013
- 67
CATEGORIE
- AFFARI (14)
- ANIMALI (2)
- CASA (32)
- ARREDAMENTO (4)
- CUCINA (3)
- ELETTRODOMESTICI (1)
- PULIZIA CASA (3)
- RISTRUTTURAZIONI (2)
- FAI DA TE (18)
- HOBBY (6)
- ISTRUZIONE (4)
- LAVORO (3)
- MOTORI (18)
- POLITICA (12)
- ELEZIONI (7)
- POLITICA INTERNAZIONALE (2)
- SALUTE (35)
- BELLEZZA (20)
- SPORT (1)
- CALCIO (1)
- TECNOLOGIA (45)
- CELLULARI E TELEFONIA (25)
- COMPUTER (8)
- WEB (19)
- Uncategorized (1)
- VIAGGI (15)
- CONSIGLI DI VIAGGIO (13)