Elezioni politiche 2013: come, quando e chi vota.

Come si vota alle elezioni politiche di Febbraio 2013: una guida completa ed aggiornata per avere informazioni sul voto di Febbraio.
ELEZIONI POLITICHE 2013: QUANDO SI VOTA
Domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 si vota per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano (Camera dei Deputati e Senato della Repubblica). Tecnicamente, si tratta di elezioni anticipate: infatti, le Camere sono state sciolte il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVI Legislatura. Si può votare dalle 8 alle 22 della domenica e dalle 7 alle 15 del lunedì.
Contestualmente alle elezioni politiche saranno chiamati al voto anche i cittadini delle regioni Lombardia, Molise e Lazio, per il rinnovo anticipato dei consigli regionali e l’elezione diretta del presidente della regione.
COME SI VOTA ALLE ELEZIONI POLITICHE 2013
La legge elettorale con cui si voterà è il cosiddetto porcellum (legge n. 270/2005 o “legge Calderoli”), che ha introdotto un sistema proporzionale corretto, a coalizone, con premio di maggioranza e senza possibilità di indicare preferenze nella scheda elettorale (liste bloccate).
L’elettore avrà a disposizione una scheda elettorale per la Camera e una scheda per il Senato. In entrambe saranno raffigurati i simboli delle liste in competizione. Nella scheda le coalizioni risultano disposte orizzontalmente con i loro simboli ordinati in successione uno di fianco all’altro. Sia per l´elezione della Camera che per quella del Senato l’elettore esprimerà il voto tracciando un solo segno all’interno del rettangolo che contiene il contrassegno (simbolo del partito) della lista da lui prescelta. Non è possibile esprimere un voto di preferenza per i candidati, in quanto i nominativi dei candidati sono già presentati e depositati in un ordine prestabilito e bloccato. Soltanto in Valle d’Aosta, per la Camera, e in Trentino Alto Adige, sia per la Camera che per il Senato, si può votare tracciando un segno sul nominativo del candidato.
Il voto espresso per la lista produce effetti anche in favore della coalizione di cui la lista fa parte. Per votare l’elettore dovrà usare esclusivamente la matita che gli viene consegnata al seggio. L’elettore prima di uscire dalla cabina deve ripiegare le schede, secondo le linee lasciate dalla precedente piegatura.
ELEZIONI POLITICHE 2013: CHI VOTA
Per l´elezione della Camera voteranno gli iscritti nelle liste elettorali, che compiranno il 18° anno di età entro il 24 febbraio 2013 compreso, mentre, per l´elezione del Senato, voteranno gli elettori che compiranno 25 anni di età sempre entro il 24 febbraio 2013 compreso. Il voto si esercita presentandosi di persona presso la sezione elettorale del comune nelle cui liste si è iscritti.
ELEZIONI POLITICHE 2013: VOTO ITALIANI ALL’ESTERO
I cittadini italiani residenti all’estero votano per corrispondenza, ricevendo a casa un plico con la scheda, salvo che abbiano esercitato l’opzione per votare in Italia oppure risiedano in stati con i cui governi non sia stato possibile raggiungere le necessarie intese o la cui situazione politica o sociale non garantisca l’esercizio del diritto di voto per corrispondenza. Votano per corrispondenza anche determinate categorie di cittadini temporaneamente all’estero per motivi di servizio o missioni internazionali (appartenenti alle forze armate e di polizia impegnati in missioni internazionali, dipendenti delle amministrazioni dello Stato, delle regioni e delle province autonome e loro famigliari conviventi, nonché professori e ricercatori universitari e loro famigliari conviventi). Voto italiani all’estero: ulteriori informazioni.
ELEZIONI POLITICHE 2013: VOTO DOMICILIARE E ASSISTITO
Gli elettori in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, o affetti da gravissime infermità tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione, possono votare a domicilio. La domanda corredata da certificato medico della ASL e dalla copia della tessera elettorale deve essere consegnata nel periodo compreso tra il 15 gennaio e il 4 febbraio al Comune di iscrizione elettorale.
Gli elettori impossibilitati ad esprimere personalmente il voto per grave infermità fisica, possono esercitare il diritto di voto con l’aiuto di un elettore volontariamente scelto, iscritto nelle liste elettorali in un qualsiasi Comune della Repubblica e munito della propria tessera elettorale e di un documento di riconoscimento. Nessuno può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un elettore fisicamente impedito. Se l’impedimento è a carattere permanente, l’elettore può chiedere al Comune di iscrizione elettorale l’annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.
Per ulteriori informazioni consulta lo Spot Rai sul sito del Ministero dell’Interno.
ELEZIONI POLITICHE 2013: DOCUMENTI PER VOTARE
Per essere ammessi al voto gli elettori dovranno esibire la Tessera Elettorale unitamente alla carta di identità o altro documento di identificazione munito di fotografia, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, anche se scaduto, purché la data di scadenza non risalga ad oltre tre anni prima del giorno della elezione. In mancanza di documento, l’identificazione può avvenire anche attraverso:
uno dei membri del seggio che conosca personalmente l’elettore e ne attesti l’identità; un altro elettore del comune (conosciuto al seggio e provvisto di documento di identificazione), che ne attesti l’identità.
Sulla tessera sono previsti fino a diciotto spazi in ognuno dei quali, in occasione di ogni consultazione elettorale o referendaria, viene apposta, ai fini dell’attestazione dell’avvenuta votazione, la data della elezione ed il bollo della sezione. Nel caso la tessera elettorale non risulti più utilizzabile per l’esaurimento di tutti i 18 spazi relativi alla certificazione del voto, occorre, prima di presentarsi a votare, richiedere una nuova tessera elettorale. Invece, in caso di deterioramento, smarrimento o furto della tessere elettorale, l’elettore potrà richiedere il duplicato presso l’Ufficio Elettorale comunale, seguendo le opportune procedure.
[youtube id=”rQ0z5iGXkm8″ width=”620″ height=”360″]

Scritto da Ilaria Costa
Mi chiamo Ilaria sono laureata in Relazioni Internazionali. Il mio interesse principale è la politica nazionale ed internazionale. Amo scrivere e condividere i miei interessi e le mie conoscenze con gli altri.Potrebbe interessarti anche:
Novità
-
Come profumare gli ambienti in modo giusto: idee, gusto e creatività
Creano atmosfere uniche, arredano con stile e rilasciano deliziosi profumi...
- Pubblicato Settembre 15, 2018
- 0
-
Cosa sapere prima di regalare un cucciolo
Un cucciolo sotto l’albero? Siamo davvero sicuri sia una buona idea? Il...
- Pubblicato Dicembre 19, 2017
- 0
-
Come riscaldare casa in modo efficiente
Il freddo intenso che ha colpito praticamente tutta Italia nelle ultime settimane...
- Pubblicato Dicembre 18, 2017
- 0
-
Come fare se si hanno i globuli bianchi alti?
Se si sono fatte delle analisi del sangue e si...
- Pubblicato Luglio 26, 2017
- 0
-
Come scegliere una cabina armadio e perché sceglierla per il proprio guardaroba
Sempre più persone scelgono la cabina armadio come soluzione per...
- Pubblicato Luglio 25, 2017
- 0
-
Come scegliere la finestra e gli infissi giusti
È un elemento fondamentale per la nostra vita domestica, ma...
- Pubblicato Luglio 19, 2017
- 0
-
Come utilizzare la Pistola termica in casa
Un must della cassetta degli attrezzi di ogni bricoleur, la...
- Pubblicato Aprile 6, 2017
- 0
GOOGLE +
-
Come profumare gli ambienti in modo giusto: idee, gusto e creatività
Creano atmosfere uniche, arredano con stile e rilasciano deliziosi...
- 15 Settembre 2018
- 0
-
Cosa sapere prima di regalare un cucciolo
Un cucciolo sotto l’albero? Siamo davvero sicuri sia una buona idea?...
- 19 Dicembre 2017
- 0
-
Come riscaldare casa in modo efficiente
Il freddo intenso che ha colpito praticamente tutta Italia nelle ultime...
- 18 Dicembre 2017
- 0
-
Come fare una petizione
Ogni cittadino che vuole fare valere una propria richiesta...
- 3 Settembre 2013
- 67
CATEGORIE
- AFFARI (14)
- ANIMALI (2)
- CASA (32)
- ARREDAMENTO (4)
- CUCINA (3)
- ELETTRODOMESTICI (1)
- PULIZIA CASA (3)
- RISTRUTTURAZIONI (2)
- FAI DA TE (18)
- HOBBY (6)
- ISTRUZIONE (4)
- LAVORO (3)
- MOTORI (18)
- POLITICA (12)
- ELEZIONI (7)
- POLITICA INTERNAZIONALE (2)
- SALUTE (35)
- BELLEZZA (20)
- SPORT (1)
- CALCIO (1)
- TECNOLOGIA (45)
- CELLULARI E TELEFONIA (25)
- COMPUTER (8)
- WEB (19)
- Uncategorized (1)
- VIAGGI (15)
- CONSIGLI DI VIAGGIO (13)