Patente per la moto
A causa dei vari cambiamenti legislativi che si sono ripetuti nel tempo, è sempre più difficile capire che tipologia di moto (con relative caratteristiche tecniche) è possibile guidare in base alla patente che si intende prendere.
Per aiutarvi a schiarire le idee, di seguito un piccolo riassunto delle patenti che si possono (o che era possibile) ottenere in Italia.
PATENTE A
Ottenuta prima dell’ 1/1/1986: consente di guidare qualsiasi moto senza limiti di cilindrata e potenza in tutti i Paesi dell’UE.
Ottenuta tra l’1/1/1986 e il 25/4/1988: consente di guidare qualsiasi moto senza limiti di cilindrata e potenza ma solo in Italia.
Ottenuta tra il 26/4/1988 e il 30/9/1993: consente di guidare qualsiasi moto senza limiti di cilindrata e potenza in tutti i Paesi dell’UE.
PATENTE A1 (16 – 17 anni)
Ottenuta entro il 30/9/1999: consente di guidare moto con cilindrata massima di 125 cm3 e con una potenza massima di 15 cv (11 kW). Successivamente, compiuti 20 anni d’età consente di guidare qualsiasi tipo di moto senza limiti di cilindrata e potenza.
Ottenuta dopo il 30/9/1999: consente di guidare moto con cilindrata massima di 125 cm3 e con una potenza massima di 15 cv (11 kW) ma senza passeggero. Per portare il passeggero dovrete aspettare di aver compiuto 18 anni.
Ottenuta dopo il 18/1/2013: consente di guidare moto con cilindrata massima di 125 cm3, con una potenza massima di 15 cv (11 kW) e un rapporto massimo peso/potenza non superiore a 0,1 kW/kg. Anche in questo caso per poter portare con se il passeggero occorre aver compiuto 18 anni.
PATENTE A2 (18 – 20 anni)
Ottenuta dopo il 30/9/93: si possono guidare per 2 anni moto senza limiti di cilindrata, con una potenza massima di 34 cv (25kW) e con un rapporto peso/potenza che non sia superiore a 0,16 kW/kg. Trascorsi due anni dalla data di conseguimento, la patente diventa A3 ed è così possibile guidare moto senza nessun tipo di limite (cilindrata, potenza, rapporto peso/potenza)
Ottenuta dopo il 18/1/2013: si possono guidare moto senza limiti di cilindrata, con una potenza massima di 48 cv (35kW), con un rapporto peso/potenza che non sia superiore a 0,2 kW/kg e che non derivino da una versione con una potenza originale superiore ai 95 cv (70 kW). Per guidare moto senza nessun tipo di limite, occorre fare un nuovo esame pratico dopo due anni con una moto con cilindrata minima di 600 cm3 e almeno 54 cv (40 kW).
PATENTE A3 (21 – 24 anni)
Ottenuta entro il 18/1/2013: consente di guidare qualsiasi tipo di moto senza nessun limite (cilindrata, potenza, rapporto peso/potenza). Potete sostenere l’esame dopo aver compiuto 21 anni e con una moto senza limiti di cilindrata ma con una potenza minima di 48 cv (35 kW).
Ottenuta dopo il 18/1/2013: consente di guidare qualsiasi tipo di moto senza nessun limite (cilindrata, potenza, rapporto peso/potenza). Potete sostenere l’esame dopo aver compiuto 24 anni e con una moto con una cilindrata minima di 600 cm3 e una potenza minima di 54 cv (40 kW).
PATENTE B (auto)
Ottenuta entro il 1/1/1986: consente di guidare moto senza limiti di cilindrata e potenza in tutti i Paesi dell’UE.
Ottenuta tra l’1/1/1986 e il 25/4/1988: consente di guidare moto senza limiti di cilindrata e potenza ma solo in Italia.
Ottenuta dopo il 25/4/1988: consente di guidare moto con cilindrata massima di 125 cm3 e con una potenza non superiore ai 15 cv (11 kW) ma solo in Italia.
Scritto da Davide Danieli
Verificatore tecnico ACI-CSAI vetture turismo, formula, GT, prototipi; meccanico come hobby da più di 10 anni; ottima conoscenza della meccanica auto / moto; appassionato di corse automobilistiche e motociclistiche; ottima conoscenza dell'elaborazione dei motori 2T e 4T.Potrebbe interessarti anche:
Novità
-
Come profumare gli ambienti in modo giusto: idee, gusto e creatività
Creano atmosfere uniche, arredano con stile e rilasciano deliziosi profumi...
- Pubblicato Settembre 15, 2018
- 0
-
Cosa sapere prima di regalare un cucciolo
Un cucciolo sotto l’albero? Siamo davvero sicuri sia una buona idea? Il...
- Pubblicato Dicembre 19, 2017
- 0
-
Come riscaldare casa in modo efficiente
Il freddo intenso che ha colpito praticamente tutta Italia nelle ultime settimane...
- Pubblicato Dicembre 18, 2017
- 0
-
Come fare se si hanno i globuli bianchi alti?
Se si sono fatte delle analisi del sangue e si...
- Pubblicato Luglio 26, 2017
- 0
-
Come scegliere una cabina armadio e perché sceglierla per il proprio guardaroba
Sempre più persone scelgono la cabina armadio come soluzione per...
- Pubblicato Luglio 25, 2017
- 0
-
Come scegliere la finestra e gli infissi giusti
È un elemento fondamentale per la nostra vita domestica, ma...
- Pubblicato Luglio 19, 2017
- 0
-
Come utilizzare la Pistola termica in casa
Un must della cassetta degli attrezzi di ogni bricoleur, la...
- Pubblicato Aprile 6, 2017
- 0
GOOGLE +
-
Come profumare gli ambienti in modo giusto: idee, gusto e creatività
Creano atmosfere uniche, arredano con stile e rilasciano deliziosi...
- 15 Settembre 2018
- 0
-
Cosa sapere prima di regalare un cucciolo
Un cucciolo sotto l’albero? Siamo davvero sicuri sia una buona idea?...
- 19 Dicembre 2017
- 0
-
Come riscaldare casa in modo efficiente
Il freddo intenso che ha colpito praticamente tutta Italia nelle ultime...
- 18 Dicembre 2017
- 0
-
Come fare una petizione
Ogni cittadino che vuole fare valere una propria richiesta...
- 3 Settembre 2013
- 67
CATEGORIE
- AFFARI (14)
- ANIMALI (2)
- CASA (32)
- ARREDAMENTO (4)
- CUCINA (3)
- ELETTRODOMESTICI (1)
- PULIZIA CASA (3)
- RISTRUTTURAZIONI (2)
- FAI DA TE (18)
- HOBBY (6)
- ISTRUZIONE (4)
- LAVORO (3)
- MOTORI (18)
- POLITICA (12)
- ELEZIONI (7)
- POLITICA INTERNAZIONALE (2)
- SALUTE (35)
- BELLEZZA (20)
- SPORT (1)
- CALCIO (1)
- TECNOLOGIA (45)
- CELLULARI E TELEFONIA (25)
- COMPUTER (8)
- WEB (19)
- Uncategorized (1)
- VIAGGI (15)
- CONSIGLI DI VIAGGIO (13)