Benvenuti nel nostro spazio virtuale. Oggi vi illustreremo Cosa succede se il motore rimane senza olio?
L’olio motore è uno dei componenti più importanti di un veicolo, poiché ha il compito di lubrificare le parti mobili del motore e prevenirne l’usura prematura. Tuttavia, è possibile che a volte ci dimentichiamo di controllare il livello dell’olio o che si verifichi una perdita che ne provochi la perdita. Quali conseguenze può avere questo? In questo articolo ve lo diciamo.
Cos’è l’olio motore e qual è la sua funzione?
Prima di entrare nel merito, è importante sapere cos’è l’olio motore e perché è così importante. Lui olio motore È una miscela di oli minerali e sintetici che viene utilizzata per lubrificare le parti mobili del motore e ridurre l’usura. Inoltre, aiuta anche a mantenere la temperatura del motore a livelli adeguati e a pulire le impurità che si generano all’interno.
La funzione principale dell’olio motore è ridurre l’attrito tra le parti mobili del motore, come pistoni, bielle o alberi a camme. Ciò si traduce in una minore generazione di calore e in una maggiore durata delle parti. Inoltre, aiuta anche a sigillare gli spazi tra i pistoni e le pareti del cilindro, impedendo la fuoriuscita dei gas di combustione e riducendo l’inquinamento.
Cosa succede se il motore esaurisce l’olio?
Se il livello dell’olio motore è molto basso o addirittura pari a zero, le parti mobili del motore inizieranno a sfregare l’una contro l’altra, generando una grande quantità di calore. Questo può causare il riscaldamento eccessivo del motore e della sua parte posteriore colpa, poiché le parti si consumeranno molto più velocemente del normale. Inoltre, può anche causare rottura di pezzicome pistoni, bielle o alberi a camme.

Un altro problema che può causare la mancanza di olio è il accumulo di impurità all’interno del motore. L’olio non solo lubrifica le parti, ma le pulisce, raccogliendo le particelle di sporco che si generano e portandole ai filtri corrispondenti. Se non c’è olio, queste particelle si accumuleranno all’interno del motore, provocandone l’intasamento e riducendone l’efficienza.
Come posso sapere se il motore ha perso olio?
Il più importante è controllare regolarmente il livello dell’olio del motore e verificare che rientri nei livelli consigliati dal costruttore del veicolo. In ogni caso, se osserviamo che il motore inizia a suonare in modo strano, che perde potenza o che la spia pressione olio sul quadro si accende, è possibile che il motore abbia perso olio ed è necessario agire subito. .
In ogni caso, se sospettiamo che il motore abbia perso olio, è meglio farlo fermare il veicolo immediatamente e controllare il livello dell’olio. Se questo è molto basso o nullo, è meglio non avviare il motore e chiamare un servizio di assistenza per farci trainare il veicolo in un’officina meccanica dove potranno verificare lo stato del motore.
Cosa fare se il motore ha perso olio?
Se il motore ha perso olio, la prima cosa da fare è controllare il livello dell’olio e verificare se è possibile aggiungere altro olio per portarlo ai livelli consigliati. In tal caso, è meglio aggiungere l’olio a poco a poco e controllare regolarmente il livello fino a raggiungere i livelli corretti.
In ogni caso è interessante valutare che se il motore ha perso una grande quantità di olio, all’interno potrebbero essersi già verificati danni irreparabili. In questi casi è meglio portare il veicolo in un’officina meccanica in modo che esaminino lo stato del motore e determinino se è possibile ripararlo o se è necessario sostituirlo con uno nuovo.