Benvenuti, speriamo che il post di oggi vi piaccia. In esso scoprirete Cosa succede se la macchina si queda senza liquido refrigerante
L’antigelo è uno dei liquidi più importanti che la nostra auto deve avere per il suo corretto funzionamento. Se per qualche motivo lo esauriamo, possono verificarsi varie situazioni che possono influire sulle buone condizioni del nostro veicolo. In questo articolo spiegheremo cosa succede se la tua auto esaurisce l’antigelo.
Cos’è l’antigelo?
L’antigelo è un liquido utilizzato nei motori a combustione interna per evitare che l’acqua che circola nel circuito di raffreddamento geli in inverno ed evapori in estate. Inoltre, l’antigelo aiuta anche a prevenire la corrosione nel sistema di raffreddamento del motore e a mantenere la corretta temperatura del motore.
L’antigelo è composto principalmente da glicole etilenico, acqua e additivi che aiutano a migliorarne le prestazioni. Esistono diversi tipi di antigelo a seconda della marca e del tipo di motore, quindi è importante utilizzare quello consigliato dal produttore della nostra auto.
Cosa succede se l’auto esaurisce l’antigelo?
Se per qualche motivo la nostra auto esaurisce l’antigelo, possono verificarsi varie situazioni che possono influire sulle buone condizioni del veicolo. Di seguito, ne spieghiamo alcuni:

Il motore si surriscalda
L’antigelo è responsabile del mantenimento della corretta temperatura del motore. Se non c’è abbastanza antigelo, il motore può surriscaldarsi e subire danni irreparabili. In alcuni casi, il motore può persino bruciarsi, il che implicherebbe una riparazione molto costosa.
La pompa dell’acqua è danneggiata
La pompa dell’acqua ha il compito di far circolare l’antigelo attraverso il circuito di raffreddamento del motore. Se non c’è abbastanza antigelo, la pompa dell’acqua può essere danneggiata irreparabilmente, il che richiederebbe una costosa riparazione.
Aumenta la corrosione nel sistema di raffreddamento
L’antigelo aiuta anche a prevenire la corrosione nel sistema di raffreddamento del motore. Se non c’è abbastanza antigelo, aumenta il rischio di corrosione nel sistema di raffreddamento, che può influire sulle buone condizioni del motore.
L’auto non parte
Occasionalmente, se l’auto esaurisce l’antigelo, potrebbe non avviarsi. Questo perché il motore è progettato per funzionare a una certa temperatura e se non c’è abbastanza antigelo potrebbe non raggiungere quella temperatura e quindi non avviarsi.
Come evitare di rimanere senza antigelo?
Per evitare di rimanere senza antigelo, è importante controllare regolarmente il livello di questo liquido nel serbatoio della nostra auto e riempirlo se necessario. È anche importante controllare lo stato dell’antigelo e cambiarlo di tanto in tanto, poiché con l’uso si degrada e perde le sue proprietà.
Si consiglia inoltre di portare la nostra auto in officina in modo che eseguano una revisione completa dell’impianto di raffreddamento del motore e ci dicano se è necessario cambiare l’antigelo o se c’è una perdita nell’impianto.
Idee principali
Stando così le cose, è molto importante tenere conto dell’importanza dell’antigelo nella nostra auto ed evitare di rimanerne senza per evitare problemi al sistema di raffreddamento del motore. Controlla regolarmente il livello e lo stato dell’antigelo e porta la tua auto in officina per un controllo completo del sistema di raffreddamento del motore.