Siamo lieti di avervi qui come lettori. In questo articolo, vi Cosa succede se una fattura non ha una data di scadenza
Le fatture sono documenti importanti utilizzati per registrare la vendita di beni o servizi. Descrivono in dettaglio i prodotti o servizi forniti, il loro valore e la data in cui deve essere effettuato il pagamento. In alcune occasioni può capitare che una fattura non abbia una data di scadenza, il che può generare dubbi e confusione per clienti e fornitori.
In questa pubblicazione spieghiamo cosa succede se una fattura non ha una data di scadenza e tutto quello che c’è da sapere al riguardo.
È obbligatorio che una fattura abbia una data di scadenza?
Non esiste una normativa specifica che renda obbligatorio l’inserimento di una data di scadenza nelle fatture. Si tratta comunque di una pratica comune e consigliata, poiché consente di stabilire un termine per il pagamento ed evita possibili malintesi tra le parti.
Quando una fattura non ha una data di scadenza, si ritiene che il pagamento debba essere effettuato immediatamente o entro un termine ragionevole. Tale termine ragionevole può variare a seconda del tipo di prodotto o servizio fornito, del settore di attività e delle condizioni precedentemente concordate tra le parti.

Cosa fare se una fattura non ha una data di scadenza?
Se sei il fornitore e hai emesso una fattura senza scadenza, ti consigliamo di fissare un termine per il pagamento e di comunicarlo chiaramente al cliente. In questo modo eviti possibili ritardi nel pagamento e chiarisci le condizioni della transazione.
Se sei il cliente e hai ricevuto una fattura senza scadenza, l’ideale è contattare il fornitore per stabilire una scadenza di pagamento. Se non si raggiunge un accordo, si possono applicare le condizioni generali di pagamento previste dalla normativa vigente per il settore corrispondente.
Come evitare di emettere una fattura senza scadenza?
Per evitare di emettere fatture senza data di scadenza, si consiglia di seguire una serie di indicazioni:
- Esaminare attentamente le informazioni incluse nella fattura.
- Stabilisci una scadenza per il pagamento e comunicala chiaramente al cliente.
- Utilizza strumenti di fatturazione che includono automaticamente la data di scadenza.
- Consultare la normativa vigente nel settore corrispondente per conoscere le condizioni generali di pagamento.
Quali conseguenze può avere una fattura senza data di scadenza?
Una fattura senza data di scadenza può generare incertezza e confusione tra le parti, che possono ritardare il pagamento o addirittura causare il mancato pagamento. In caso di mancato pagamento, il fornitore può avviare una procedura di reclamo, in cui verrà tenuto conto del termine ragionevole stabilito per il pagamento.
Anche in alcuni casi, la mancanza di una data di scadenza può essere considerata un’infrazione amministrativa, che può portare a sanzioni economiche o addirittura penali a seconda della gravità della situazione.
Insomma, sebbene non esista una normativa che obblighi a inserire una data di scadenza nelle fatture, è consigliabile farlo per evitare possibili malintesi e ritardi nei pagamenti. Se hai dubbi su questo argomento, è meglio consultare un esperto del settore.
Contenuti