Come fare i pomodori pelati in casa

Il pomodoro è uno degli ingredienti più utilizzati nella cucina mediterranea, sono tantissimi i piatti a base di pomodoro che possono essere preparati. In cucina il pomodoro è molto versatile infatti si può utilizzare il pomodorino fresco, la salsa di pomodoro e i pelati. Ogni tipologia si sposa al meglio con un piatto differente, il pomodorino fresco è ottimo da essere consumato crudo, in insalata, nella caprese, oppure può essere utilizzato nella pasta e abbinato al pesce. La salsa, spesso è più utilizzata per preparare sughi lisci, per fare il ragù e per le lasagne.
Il pomodoro pelato, è molto apprezzato invece, per la sua corposità e per il suo sapore, i pelati possono essere schiacciati o frullati per ottenere un sugo più corposo, l’abbinamento tra la polpa del pomodoro e il suo succo creano il pomodoro pelato, che si adatta principalmente alla preparazione di primi piatti. Il pelato può essere utilizzato per fare primi piatti come i bucatini all’amatriciana, la pasta con pomodoro e basilico, zuppe di pesce, e tantissimi altri piatti. Solitamente si acquistano in scatole di alluminio, pratiche da utilizzare, inoltre, se amate il vero gusto del pomodoro, potete vedere i prodotti offerti da La Fiammante, dove troverete diverse tipologie di pelati.
Se invece volete provare a fare i pelati in casa, niente di più semplice, innanzitutto dovete acquistare la giusta qualità di pomodori, infatti i pomodori hanno tantissime varietà come: pomodoro fiaschetto, piccadilly, ciliegino, pomodoro a grappolo, cuore di bue ecc…La varietà giusta però per fare la salsa è quella conosciuta come: San Marzano. I pomodori San Marzano, hanno una forma allungata e rotonda, il periodo migliore per trovare questi pomodori a buon prezzo e quello che va da maggio-settembre, infatti questo è un pomodoro principalmente estivo. Grazie al pelato fatto in casa, riuscirete però a gustare questi pomodori tutto l’anno.
Per prima cosa dunque dovete acquistare i San Marzano, controllate che siano belli rossi e sodi, e che non siano troppo mollicci, dopo aver preso la quantità desiderata di San Marzano, dovete acquistare i barattoli, quelli migliori sono quelli con la chiusura ermetica. La chiusura ermetica permette una migliore conservazione del pelato durante il corso dell’anno. Se non li trovate potete utilizzare anche i normali contenitori in vetro con coperchio, l’importante è in entrambi i casi, bollire prima i barattoli, e lasciarli asciugare omogeneamente, non deve rimanere nemmeno una goccia d’acqua al loro interno.
Dopo aver proceduto, a prendere i pomodori e a preparare i barattoli, che conterranno i vostri pelati. Lavate bene i pomodori San Marzano, e procedete ad inciderli uno a uno sull’estremità del pomodoro facendo una piccola croce sul coltello, nel frattempo mettete a bollire l’acqua in una pentola. Al momento che la pentola va in ebollizione, potete mettere a cuocere i vostri pelati. Non lasciateli cuocere per più di due o tre minuti, altrimenti diventeranno troppo molli. Scolateli con una schiumarola dalla pentola e metteteli in un colapasta, lasciateli raffreddare, una volta che la temperatura del pomodoro si è abbassata, procedete pelando il pelato, e dunque eliminando la pellicina del pomodoro.
Una volta fatto ciò, riempite i barattoli senza schiacciare troppo i pomodori e chiudete attentamente, non deve trapelare aria all’interno del barattolo! Ora che i barattoli sono pronti, potrete conservarli in un luogo buio e fresco, e utilizzarli quando preferite. Esistono anche delle varianti ai semplici pelati, infatti si possono cuocere unendo la salsa di pomodoro al pelato, oppure si possono inserire degli odori al suo interno per dargli maggior sapore, gli odori che solitamente vengono utilizzati sono il basilico e l’aglio, unendo questi potreste avere sempre a portata di mano un sugo semplice già pronto.
Ecco un video di come fare la passata di pomodoro in casa di Geo & Geo:
Scritto da Annarita Capua
Novità
-
Come profumare gli ambienti in modo giusto: idee, gusto e creatività
Creano atmosfere uniche, arredano con stile e rilasciano deliziosi profumi...
- Pubblicato Settembre 15, 2018
- 0
-
Cosa sapere prima di regalare un cucciolo
Un cucciolo sotto l’albero? Siamo davvero sicuri sia una buona idea? Il...
- Pubblicato Dicembre 19, 2017
- 0
-
Come riscaldare casa in modo efficiente
Il freddo intenso che ha colpito praticamente tutta Italia nelle ultime settimane...
- Pubblicato Dicembre 18, 2017
- 0
-
Come fare se si hanno i globuli bianchi alti?
Se si sono fatte delle analisi del sangue e si...
- Pubblicato Luglio 26, 2017
- 0
-
Come scegliere una cabina armadio e perché sceglierla per il proprio guardaroba
Sempre più persone scelgono la cabina armadio come soluzione per...
- Pubblicato Luglio 25, 2017
- 0
-
Come scegliere la finestra e gli infissi giusti
È un elemento fondamentale per la nostra vita domestica, ma...
- Pubblicato Luglio 19, 2017
- 0
-
Come utilizzare la Pistola termica in casa
Un must della cassetta degli attrezzi di ogni bricoleur, la...
- Pubblicato Aprile 6, 2017
- 0
GOOGLE +
-
Come profumare gli ambienti in modo giusto: idee, gusto e creatività
Creano atmosfere uniche, arredano con stile e rilasciano deliziosi...
- 15 Settembre 2018
- 0
-
Cosa sapere prima di regalare un cucciolo
Un cucciolo sotto l’albero? Siamo davvero sicuri sia una buona idea?...
- 19 Dicembre 2017
- 0
-
Come riscaldare casa in modo efficiente
Il freddo intenso che ha colpito praticamente tutta Italia nelle ultime...
- 18 Dicembre 2017
- 0
-
Come fare una petizione
Ogni cittadino che vuole fare valere una propria richiesta...
- 3 Settembre 2013
- 67
CATEGORIE
- AFFARI (14)
- ANIMALI (2)
- CASA (32)
- ARREDAMENTO (4)
- CUCINA (3)
- ELETTRODOMESTICI (1)
- PULIZIA CASA (3)
- RISTRUTTURAZIONI (2)
- FAI DA TE (18)
- HOBBY (6)
- ISTRUZIONE (4)
- LAVORO (3)
- MOTORI (18)
- POLITICA (12)
- ELEZIONI (7)
- POLITICA INTERNAZIONALE (2)
- SALUTE (35)
- BELLEZZA (20)
- SPORT (1)
- CALCIO (1)
- TECNOLOGIA (45)
- CELLULARI E TELEFONIA (25)
- COMPUTER (8)
- WEB (19)
- Uncategorized (1)
- VIAGGI (15)
- CONSIGLI DI VIAGGIO (13)